Cos'è metallo alcalino?

Metalli Alcalini

I metalli alcalini sono un gruppo di elementi chimici che formano il Gruppo 1 della tavola periodica, ad eccezione dell'idrogeno (H). Condividono proprietà chimiche simili e sono tutti metalli reattivi.

Caratteristiche Principali:

  • Reattività: I metalli alcalini sono estremamente reattivi, a causa della loro tendenza a perdere facilmente l'unico elettrone di valenza per formare ioni positivi con carica +1. La reattività aumenta scendendo nel gruppo. Questo aspetto è legato all'energia di ionizzazione.
  • Aspetto: Sono metalli lucenti, argentei e morbidi, tanto da poter essere tagliati con un coltello. Tendono a opacizzarsi rapidamente all'aria a causa della reazione con l'ossigeno e l'umidità.
  • Bassa densità: Generalmente hanno densità basse rispetto ad altri metalli.
  • Bassi punti di fusione e di ebollizione: I loro punti di fusione e di ebollizione sono relativamente bassi, sempre rispetto ad altri metalli.
  • Formazione di composti ionici: Reagiscono vigorosamente con non metalli, formando composti ionici. Ad esempio, reagiscono con l'alogeno per formare sali.
  • Colorazione alla fiamma: I metalli alcalini conferiscono colori caratteristici alla fiamma, utilizzata in chimica analitica per identificarli. Questo è dovuto all'eccitazione elettronica.
  • Solubilità in ammoniaca liquida: Si dissolvono in ammoniaca liquida, formando soluzioni blu conducibili.

Elementi del Gruppo:

  • Litio (Li)
  • Sodio (Na)
  • Potassio (K)
  • Rubidio (Rb)
  • Cesio (Cs)
  • Francio (Fr) (radioattivo)

Applicazioni:

I metalli alcalini e i loro composti hanno diverse applicazioni, tra cui:

  • Litio: Batterie (Li-ion), farmaci stabilizzanti dell'umore.
  • Sodio: Lampade a vapori di sodio, produzione di sapone, agente riducente.
  • Potassio: Fertilizzanti, produzione di sapone, elettroliti.
  • Cesio: Orologi atomici.

Precauzioni:

A causa della loro alta reattività, i metalli alcalini devono essere conservati sotto olio minerale o in atmosfera inerte per evitare reazioni con l'aria e l'acqua. La reazione con l'acqua può essere violenta e rilasciare idrogeno gassoso, che è infiammabile.